Si comunica che il previsto secondo incontro con la Divina Commedia è stato rinviato a mercoledì 30 ottobre

Mercoledì 16 ottobre alle ore 17.30 inizieremo un meraviglioso viaggio nella Divina Commedia attraverso le tantissime immagini e rappresentazioni prodotte nei secoli dagli artisti influenzati dall'opera di Dante. Gli incontri, condotti dal prof. Giovanni Ceci, avranno un carattere divulgativo ed intendono avvicinare al capolavoro dantesco la più vasta platea possibile. Ingresso libero, tutti i mercoledì "Dante per tutti"!
Vi aspettiamo!
 

Ripartono lunedì 7 ottobre alle ore 17.30 i corsi di latino per conoscere ed avvicinare la nostra lingua "madre". Gli incontri sono rivolti a tutti, liberi e gratuiti.

Prossimo incontro previsto giovedì 24 ottobre 2024 ore 17.30. Partecipazione libera ed aperta a tutti

In una Ferrara ricca, affascinante ma oppressa dal fascismo, un giovane studente ebreo, voce narrante del romanzo, incrocia il suo destino con quello di Athos Fadigati, un maturo medico di chiara fama. L'amicizia che nasce fra i due farà scoprire al narratore che dietro tutta la cultura e la raffinatezza del dottor Fadigati si cela un abisso di solitudine dovuto alla sua presunta omosessualità. Un peccato che l'Italia di allora non contemplava fra quelli che potevano essere redenti... E gli occhiali d'oro dello stimato professionista diventano il simbolo di una diversità sempre meno tollerata, così come l'appartenenza all'ebraismo del narratore, una diversità che non potrà che andare incontro a una catarsi tragica.