|
Comune di Frosinone Settore Welfare – Servizi Sociali BIBLIOTECA COMUNALE NORBERTO TURRIZIANI
|
CARTA DEI SERVIZI
DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI FROSINONE “Norberto Turriziani”
(DET/794 del 07/03/2023)
Principi generali
La Carta dei servizi della Biblioteca è lo strumento che:
- garantisce l’orientamento della struttura bibliotecaria a favore delle esigenze degli utenti;
- stabilisce diritti e doveri degli utenti e gli impegni della Biblioteca sulle modalità di erogazione dei servizi
Nel fornire i propri servizi la Biblioteca si ispira ai principi di imparzialità e uguaglianza enunciati nello Statuto della Regione Lazio e nel Manifesto IFLA/UNESCO sulle biblioteche pubbliche.
La Biblioteca garantisce accesso a chiunque senza distinzione di etnia, sesso, religione, nazionalità, lingua o condizione sociale. L’accesso alla Biblioteca, la consultazione, nonché i servizi di reference e di prestito dei documenti sono gratuiti. La Biblioteca sostiene la formazione, lo studio e la ricerca e contribuisce ad accrescere la consapevolezza dell’eredità culturale e a trasmetterla alle generazioni future.
La Biblioteca persegue la cooperazione tra le Biblioteche e la condivisione delle risorse bibliotecarie e documentali a partire dalla rete delle Biblioteche del Polo a cui appartiene, nell'ambito del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN).
La Biblioteca: storia e patrimonio
La Biblioteca Provinciale è stata istituita nel 1937.
La Biblioteca aderisce al Polo Regione Lazio (codice RL 1)
Il patrimonio documentario catalogato è attualmente composto da 42.144 libri, da 29 periodici e da 1655 risorse elettroniche, parte dei quali collocati a scaffale aperto.
Accesso e orario
Gli utenti possono accedere liberamente ai seguenti servizi: consultazione in sala a scaffale aperto, emeroteca, informazioni bibliografiche e prestito.
La Biblioteca è aperta al pubblico per 60 ore a settimana; l’orario di apertura è distribuito dal lunedì al sabato ed è pubblicizzato sul sito web della biblioteca (http://biblioteca.comune.frosinone.it/) e sui materiali informativi prodotti dalla Biblioteca. Ogni eventuale cambiamento di orario viene tempestivamente comunicato al pubblico, in Biblioteca e nel sito web.
Gli utenti della Biblioteca devono tenere un comportamento corretto, non danneggiare il patrimonio, non disturbare l’attività di studio ed osservare le norme previste nel Regolamento, di cui è affissa copia nella Biblioteca ed è pubblicato sul sito web.
Consultazione
I volumi sono collocati a scaffale aperto per consentire ai lettori la possibilità di accesso diretto ai documenti; per la consultazione è utilizzata la suddivisione per area disciplinare secondo la Classificazione decimale Dewey, per facilitare un approccio tematico da parte degli utenti.
I documenti non collocati a scaffale aperto sono consultabili su richiesta e la consegna viene effettuata entro il tempo massimo di 10 minuti. I periodici sono assoggettati al prestito, fatta eccezione per l’ultimo numero di ciascuna testata; l’ultimo numero di ciascuna testata è collocato nell’apposito espositore ed è a consultazione libera, mentre i fascicoli arretrati vanno richiesti agli operatori.
La Biblioteca assicura agli utenti l’assistenza per le necessità informative e per l’accesso ai servizi offerti. Per la consultazione del Catalogo del Polo SBN gli utenti hanno a disposizione la connessione in free wi-fi.
Gli utenti, una volta ultimata la consultazione, devono lasciare sui tavoli della sala di lettura i documenti utilizzati che verranno ricollocati dal personale della Biblioteca. L’utente può chiedere al personale di tenere a disposizione per sette giorni uno o più volumi per ulteriori successive consultazioni.
Il lettore è tenuto a trattare con la massima cura tutti i documenti ricevuti in consultazione. Nel caso in cui danni o atti di negligenza rendano il documento inutilizzabile per la consultazione, l’utente è tenuto al riacquisto immediato. Se il libro non è più reperibile perché fuori commercio, l’utente è tenuto a rifondere la Biblioteca con un rimborso pari al suo valore di mercato.
Servizio di reference
La Biblioteca fornisce un servizio di informazione agli utenti sul proprio patrimonio bibliografico e sull’attività della Biblioteca; offre, altresì, consulenze bibliografiche e assistenza alla consultazione dei cataloghi online e alla ricerca nei cataloghi di altre biblioteche e nelle banche dati che la Biblioteca mette a disposizione.
Il personale offre il proprio aiuto nel rispetto dei differenti bisogni informativi e culturali degli utenti.
Il servizio di informazione bibliografica e di assistenza agli utenti è gratuito e garantito per tutto il tempo di apertura della Biblioteca. La Biblioteca risponde, di norma entro la giornata lavorativa, anche a richieste di informazione bibliografica e di ricerche pervenute via e-mail o per posta. Nel caso in cui l’informazione non sia reperibile in tempi brevi, l’utente è comunque ricontattato e messo a conoscenza dei tempi utili per ottenere il risultato della ricerca (entro 3 giorni). Qualora l’informazione non possa essere reperita in Biblioteca, si forniscono le necessarie istruzioni affinché l’utente stesso possa rivolgersi ad altra istituzione in grado di soddisfare la richiesta. Nel caso di quesiti molto specifici e non attinenti le materie di competenza della Biblioteca sono offerti unicamente suggerimenti generali per eventuali approfondimenti e indicazioni sulle fonti per ottenere l’informazione desiderata.
Rete Internet
Il catalogo della Biblioteca è consultabile online attraverso l’OPAC di Polo o dell’Indice del Servizio Bibliotecario nazionale (SBN). Il servizio è a titolo gratuito.
Il personale della Biblioteca offre assistenza di base sui principali comandi per la ricerca bibliografica, con particolare riferimento ai cataloghi in linea.
È possibile salvare gli esiti delle proprie ricerche bibliografiche se l’utente è registrato.
Prestito locale
I volumi in precario stato di conservazione, i volumi destinati alla sola consultazione in sede, nonché i volumi afferenti alla documentazione locale, fatta eccezione per la quarta e successive copie, e l’ultimo numero delle testate periodiche sono esclusi dal prestito.
Il prestito è consentito solo per un massimo di tre volumi per utente e ha una durata di trenta giorni e, in assenza di prenotazioni, può essere rinnovato per un ulteriore periodo di quindici giorni.
Il prestito è strettamente personale; per poterne usufruirne è necessaria l’iscrizione alla Biblioteca o ad un'altra Biblioteca del Polo, fornendo, a richiesta del personale, idoneo documento di riconoscimento.
Il lettore è tenuto a rispondere dei documenti presi in prestito, controllandone l’integrità all’atto della registrazione del prestito; è tenuto a conservare correttamente i volumi - sono vietate le sottolineature di testo e qualsiasi altro tipo di danneggiamento - e a restituirli nei tempi previsti. In caso di danneggiamento, smarrimento o mancata restituzione dei volumi avuti a prestito, l’utente dovrà provvedere al risarcimento del danno pari al valore attuale di mercato.
Nel caso il prestito scada in un giorno di chiusura della Biblioteca, si considera valido per la restituzione il primo giorno di riapertura successivo.
In caso di mancata restituzione alla scadenza del prestito e dopo cinque giorni dall’invio, da parte della Biblioteca, di una comunicazione di sollecito, l'utente esterno non può accedere ad altri prestiti fino al momento in cui regolarizzi la propria posizione restituendo i documenti. Trascorsi trenta giorni dall’invio del sollecito, l’utente viene sospeso dal servizio di prestito per un periodo pari al doppio del tempo del ritardo al momento della consegna del documento.
La Biblioteca, per motivate esigenze di studio e ricerca, può autorizzare prestiti straordinari di opere normalmente non ammesse al prestito per un periodo massimo di quindici giorni.
L’eventuale rinnovo del prestito per l'utente esterno è concesso per una sola volta e per la durata di quindici giorni. Il rinnovo può avvenire in sede entro la data di scadenza del prestito; oppure telefonicamente o tramite mail entro l’orario di apertura del giorno lavorativo precedente a quello di scadenza. Il rinnovo non è concesso per i volumi richiesti da parte di altri utenti.
Se l’utente smarrisce o danneggia un documento è tenuto al riacquisto dell’opera; la Biblioteca rimane comunque proprietaria del documento danneggiato. Se il libro non è più reperibile perché fuori commercio, l’utente è tenuto a rifondere la Biblioteca con un rimborso pari al valore attuale di mercato.
Prestito intersistemico/interbibliotecario e Document Delivery
I servizi vengono effettuati, di norma, in regime di reciproca gratuità, nel rispetto delle norme vigenti in materia di diritto d’autore e della corretta conservazione del documento stesso. Possono avvenire anche a titolo oneroso e, se a carico dell’utente, quest’ultimo deve essere informato con congruo anticipo.
Le richieste si accettano in sede (mediante apposito modulo cartaceo) oppure tramite posta elettronica all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il motivo della richiesta del servizio e i propri recapiti.
La Biblioteca assicura il prestito intersistemico/interbibliotecario in uscita e in entrata.
La durata del prestito intersistemico/interbibliotecario è di trenta giorni e non è rinnovabile. L'utente e la biblioteca richiedente sono tenuti a conservare correttamente i documenti ricevuti in prestito intersistemico/interbibliotecario e a restituirli nei tempi previsti. In caso di danno o smarrimento, utenti e biblioteca richiedente si atterranno alle condizioni previste dal regolamento della Biblioteca prestante.
La Biblioteca effettua il servizio di document delivery, cioè riproduce e invia i documenti richiesti alle Biblioteche che ne fanno richiesta, nel rispetto della legislazione e della normativa vigente in materia di diritto d’autore.
Il personale della Biblioteca fornisce risposta sulla disponibilità dei documenti entro un giorno lavorativo dalla richiesta e, in caso di risposta positiva, entro i successivi due giorni lavorativi provvede alla spedizione.
Sono esclusi dal servizio tutti i documenti che possono subire danno dalla riproduzione fotostatica.
La Biblioteca effettua il servizio di richiesta di document delivery ad altre Biblioteche nel caso in cui il documento non sia reperibile.
Riproduzioni
La Biblioteca non fornisce il servizio di fotoriproduzione, se non nell’ambito delle richieste di document delivery da parte di altre biblioteche e in regime di reciprocità gratuita.
Suggerimenti d’acquisto
Alla Biblioteca possono essere inviati suggerimenti d’acquisto da parte degli utenti tramite la compilazione dell'apposito modulo, tramite e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure tramite la specifica funzione prevista nell’area personale (sw Sebina next).
Il Responsabile della Biblioteca valuta le proposte sulla base della coerenza della richiesta con la fisionomia e le finalità della Biblioteca e delle disponibilità economiche.
Attività culturali
Presso la Biblioteca possono essere svolte attività di promozione della lettura, di approfondimento, di divulgazione e promozione della conoscenza sulle tematiche relative ai beni culturali anche in collaborazione con altre istituzioni. Tali attività sono pubblicizzate presso la sede della Biblioteca e sul sito web
Reclami e suggerimenti
Gli utenti possono segnalare al Responsabile della conduzione della Biblioteca eventuali disservizi riscontrati e/o fornire suggerimenti per migliorare i servizi offerti. Reclami e segnalazioni possono essere inviati per posta elettronica all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonicamente al numero 0775 2656388, al Responsabile della conduzione della Biblioteca.
Il Responsabile da motivata risposta entro e non oltre 7 giorni dalla ricezione del reclamo stesso.
La comunicazione con l’utente
La Biblioteca mette a disposizione dell’utente vari canali di comunicazione ed informazione, aggiuntivi rispetto al contatto diretto degli operatori, per favorire l’uso dei propri servizi, come ad esempio il sito web, la posta elettronica, servizi online attivi attraverso il Catalogo SBN.
La presente Carta, esposta nei locali della Biblioteca è pubblicata sul portale della Biblioteca e può sempre essere aggiornata in caso di modifiche dei servizi sopra descritti e della normativa di riferimento.
I cookie in uso su questo sito
I cookie e come ci aiutano
Il nostro sito web utilizza i cookie, come quasi tutti i siti web fanno, per aiutare a fornire la migliore esperienza possibile. I cookie sono piccoli file di testo che vengono depositati sul Vostro computer o telefono cellulare durante la navigazione di siti web.
I nostri cookies ci aiutano a:
Far funzionare il nostro sito web come ci si aspetterebbe
Migliorare la velocità e la sicurezza del sito
Non utilizziamo i cookie per:
Raccogliere le informazioni personali (senza il tuo consenso espresso)
Raccogliere informazioni sensibili (senza la tua autorizzazione espressa)
Passare i dati alle reti pubblicitarie
Passare dati personali a terzi
Pagare commissioni di vendita
Puoi saperne di più su tutti i cookie che usiamo qui sotto
Concedere il permesso di utilizzare i cookie
Se le impostazioni del software che si sta utilizzando per visualizzare questo sito web (il browser) sono regolate per accettare i cookie prendiamo atto che continuando ad usare il nostro sito web, abbiamo il vostro benestare. Se si desidera rimuovere o non usare i cookie del nostro sito si può imparare come farlo qui sotto, però così facendo probabilmente significa che il nostro sito potrebbe non funzionare come ci si aspetterebbe.
Maggiori informazioni sui nostri Cookies
Cookie di funzione del sito web
I nostri cookie
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro lavoro sito web tra cui:
- Ricordando le impostazioni di ricerca
- Ricordando se abbiamo già chiesto alcune domande (ad esempio, si è rifiutato di usare la nostra app o prendere il nostro sondaggio) Non vi è alcun modo per prevenire questi cookie se non si è impostato diversamente.
Funzioni di terze parti
Il nostro sito, come la maggior parte dei siti, include funzionalità fornita da terze parti. Un esempio comune è un video di YouTube incorporato. Il nostro sito comprende i seguenti che utilizzano i cookie:
- Google - Privacy Policy La disattivazione di questi cookie potrebbe probabilmente interrompere le funzioni offerte da questi terzi
Social Website Cookies
Così si può facilmente dare "Mi piace" o condividere i nostri contenuti con pulsanti di condivisione di Facebook e Twitter inseriti sul nostro sito. I cookie sono fissati per:
- Facebook - Privacy Policy Le implicazioni di privacy su questo possono variare da social network a social network e saranno dipendenti dalle impostazioni di privacy che avete scelto su queste reti.
Passare i Cookies in Off
Di solito è possibile chiudere i cookie regolando le impostazioni del browser. Di solito è possibile chiudere i cookie regolando le impostazioni del browser (Ulteriori informazioni su come fare qui). In questo modo però sarà probabilmente limitata la funzionalità del nostro e di una gran parte dei siti web di tutto il mondo dato che i cookie sono una parte standard della maggior parte dei siti web moderni. Può darsi che vi interessino in materia di cookie i cosiddetti “spyware”. Invece di spegnere i cookie nel browser è possibile che il software anti-spyware ottenga lo stesso obiettivo eliminando automaticamente i cookie considerati invasivi
Ulteriori informazioni sulla gestione dei cookie con software antispyware.
Il testo delle informazioni sui cookie su questo sito è stato ricavato dal contenuto fornito da Attacat Internet Marketing http://www.attacat.co.uk/, un'agenzia di marketing con sede a Edimburgo. Se hai bisogno di informazioni simili per il tuo sito web puoi utilizzare il loro strumento di controllo gratuito del cookie.
Cookies In Use on This Site
Cookies and how they Benefit You
Our website uses cookies, as almost all websites do, to help provide you with the best experience we can. Cookies are small text files that are placed on your computer or mobile phone when you browse websites
Our cookies help us:
- Make our website work as you'd expect
- Improve the speed/security of the site
We do not use cookies to:
- Collect any personally identifiable information (without your express permission)
- Collect any sensitive information (without your express permission)
- Pass data to advertising networks
- Pass personally identifiable data to third parties
- Pay sales commissions
You can learn more about all the cookies we use below
Granting us permission to use cookies
If the settings on your software that you are using to view this website (your browser) are adjusted to accept cookies we take this, and your continued use of our website, to mean that you are fine with this. Should you wish to remove or not use cookies from our site you can learn how to do this below, however doing so will likely mean that our site will not work as you would expect.
More about our Cookies
Website Function Cookies
Our own cookies
We use cookies to make our website work including:
There is no way to prevent these cookies being set other than to not use our site.
Turning Cookies Off
You can usually switch cookies off by adjusting your browser settings to stop it from accepting cookies (Learn how here). Doing so however will likely limit the functionality of our's and a large proportion of the world's websites as cookies are a standard part of most modern websites
It may be that you concerns around cookies relate to so called "spyware". Rather than switching off cookies in your browser you may find that anti-spyware software achieves the same objective by automatically deleting cookies considered to be invasive. Learn more about managing cookies with antispyware software.
The cookie information text on this site was derived from content provided by Attacat Internet Marketing http://www.attacat.co.uk/, a marketing agency based in Edinburgh. If you need similar information for your own website you can use their free cookie audit tool.
Congratulazioni! Hai un sito Joomla!®.
Questa è la versione localizzata in italiano disponibile sul sito www.joomla.it dove puoi trovare ulteriori informazioni, guide ed il forum.
Joomla!® rende facile la costruzione del tuo sito secondo le tue esigenze ed è molto semplice aggiornarlo e mantenerlo online.
Joomla!® è una piattaforma potente e flessible, sia che tu voglia costruire un piccolo sito personale, o un grande portale con centinaia di migliaia di visitatori. Joomla!® è open-source, questo significa che è possibile farlo funzionare nel modo che si desidera.
Come iniziare:
Iniziare a creare il tuo sito è semplice. Alcune nozioni di base ti saranno utili.
Cos'è un Content Management System?
Un content management system è un software che consente di creare e gestire pagine web in modo semplice, separando la creazione dei contenuti dalla meccanica richiesta per presentarli sul web.
In questo sito, i contenuti sono registrati in un database. L'aspetto e la presentazione vengono gestiti dal template. Il software Joomla!® combina il template e i contenuti per la creazione della pagina web.
Sito e Amministrazione
Il sito è separato in due lati. Il lato sito (chiamato anche front end) è ciò che vedono i visitatori del tuo sito. Il lato amministrativo (chiamato anche back end) utilizzato solo da chi gestisce il sito. Puoi accedere all'amministrazione aggiungendo /administrator alla fine del nome di dominio (es. www.nomesito.it/administrator )
Effettua il login al lato amministrativo utilizzando Nome utente e Password creati durante l'installazione di Joomla!®.